A piedi, in bicicletta o magari... con il wakeboard?

Un vicolo nel parco circondato da alberi.
Cracovia e i suoi dintorni hanno tantissimo da offrire a chi ama passare il tempo libero in modo attivo. Gli amanti del ciclismo, del divertimento acquatico e dell’arrampicata su roccia troveranno qualcosa che fa per loro. Partiamo però dalle passeggiate, perché a piedi (o con un piccolo aiuto dai mezzi pubblici) si possono scoprire dei veri e propri tesori. Mettiamoci dunque in cammino!

Uno dei modi più interessanti per esplorare Cracovia a piedi è percorrere l’itinerario Młodopolska Małopolska, il cui tratto compreso nel territorio di Cracovia comprende 13 luoghi ed edifici alla storia della Giovane Polonia. Partiamo dal cuore del centro storico, dal Teatro Juliusz Słowacki, poi procediamo verso l’Accademia di Belle Arti, la Chiesa di Santa Maria, la Casa di Józef Mehoffer e il Palazzo Szołayski. La parte di Cracovia dell’itinerario trova coronamento nel Museo Rydlówka, in una casa costruita alla fine del XIX secolo da Włodzimierz Tetmajer. Passeggiando per la città si può anche optare per il Percorso della Street Art, che include 19 siti con impressionanti murales, tra cui volti di persone legati a Kazimierz in via Józefa o il famoso “Indiano” in via Wawrzyńca.
Cracovia è il luogo ideale per gli amanti del turismo religioso. Prima di tutto a causa del percorso che conduce attraverso i luoghi legati a papa Giovanni Paolo II, che sono innumerevoli in questa città: solo per citarne alcuni, la chiesa dell’Arca del Signore, il parco Błonia e la roccia papale lì collocata, o la famosa finestra papale in via Franciszkańska. Cracovia è un posto unico in questa parte d’Europa in termini di numero di tombe di persone riconosciute come santi o beati, e lo scopriremo seguendo il Percorso dei Santi di Cracovia, che conduce attraverso 19 chiese, dalla Basilica Cattedrale del Wawel al Santuario della Divina Misericordia di Łagiewniki. Va senz’altro ricordato anche il Sentiero dei Cavalieri del Santo Sepolcro della Regione Małopolska, le cui due tappe cracoviane sono l’ex chiesa di Santa Jadwiga nel quartiere Stradom e la chiesa di Santa Barbara, nelle vicinanze della Basilica di Santa Maria in Plac Mariacki. I Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme furono portati a Cracovia dalla vicina Miechów. 

Per coloro che preferiscono impiegare attivamente il tempo libero in magnifici contorni naturali, consigliamo una passeggiata attraverso il famoso parco Błonia (uno dei più grandi prati d’Europa nel centro della città), combinata con visite al vicino Bosco Wolski, dove si trova lo zoo e la riserva paesaggistica naturale – Panieńskie Skały (a cui si giunge seguendo il percorso giallo). Una visita al centro della città è una grande opportunità per passeggiare lungo nei viottoli del Giardino Botanico dell’Università Jagellonica (il più antico giardino botanico della Polonia). Vicino a Cracovia si trova anche il percorso della Foresta Uroczyska, che porta da Niepołomice a Stanisławice. Durante la camminata di 18 km, attraverseremo la Via Reale, lungo la quale un tempo i monarchi polacchi si recavano nel folto nella foresta per cacciare.

Anche gli amanti del ciclismo non resteranno delusi. Vicino alla città ci sono percorsi creati nell’ambito del progetto Velo Małopolska, tra gli altri Velo Natura o la Pista Ciclabile della Vistola. Ai ciclisti vengono proposti svariate giri a tema, ad es. “Attraverso campi, prati e riserva forestale”, “All’ombra della foresta di Niepolomice” o “Sentiero di Kościuszko”. Di estremo interesse è il “Percorso della Fortezza di Cracovia”, di carattere storico, culturale e turistico. Comprende fino a 100 siti militari, tra cui 38 forti. Il suo tratto settentrionale è lungo 61 km, mentre quello meridionale 41 km. Consigliamo anche il Sentiero del Fronte Orientale della prima guerra mondiale (tracciato da Cracovia a Książ Wielki) e il percorso “Sul campo di battaglia di Racławice” per i 35 km dai confini di Cracovia - Racławice.

E che ne dite di una gita sull’acqua? I Cracovia passano il loro tempo libero in estate sul laghetto Bagry, a Przylasko Rusiecki, a Kryspinów e sul laghetto di Nowa Huta. Gli amanti del divertimento acquatico, incluso il rafting, saranno sicuramente interessati al percorso per kayak “Kolna”, mentre gli appassionati di wakeboard dovrebbero assolutamente visitare i citati Przylasek Rusiecki e Bagry. Se il tempo lo permette, vale la pena di andare in barca o in gondola sulla Vistola (vengono organizzati anche romantici giri sotto le stelle). Alle famiglie con bambini possiamo suggerire il Parco Acquatico, dove vi attendono 8 scivoli d’acqua per una lunghezza totale di 800 metri, mentre chi desidera combinare il relax con la rigenerazione biologica - la spa Swoszowice, dove è possibile usufruire dei benefici delle sulfuree acque curative.

Ma non è tutto! Per chi ama trascorrere il proprio tempo libero attivamente, Cracovia e la zona circostante hanno da offrire, per esempio, la pista da sci Slawicki Raj (situata a circa 35 km da Cracovia nel centro sciistico di Połajowice), le scuole di equitazione a Michałowice o numerosi luoghi per l’arrampicata su roccia, come Zakrzówek, Krzemionki, la cava Liban. In poche parole, annoiarsi in questa città è davvero difficile!


 
Scaricare l’applicazione VisitMałopolska gratis
 
Android
Apple iOS
Windows Phone
<
>