Dolina Chochołowska
Valle Chochołowska
Un sentiero dolce e poco impegnativo segnalato in verde prende il via presso la radura Siwa Polana e termina alla radura Polana Chochołowska, a un’altitudine di 1105 m s.l.m., non lontano dal rifugio del PTTK (Ente Nazionale del Turismo Polacco). In base alla mappa, il tempo di percorrenza della valle dal parcheggio di Siwa Polana al rifugio è stimato in circa due ore e mezzo per la salita e due ore per la discesa (ovviamente la durata dipende dal passo tenuto). Il percorso è molto facile, ideale per passeggiate con la famiglia, soprattutto con bambini e carrozzine. Il tragitto è parzialmente percorribile anche con le biciclette, che è possibile noleggiare in punti appositi subito dopo l’inizio della valle. Il percorso, estremamente interessante dal punto di vista naturalistico, non risulta mai monotono e verso Polana Chochołowska si può ammirare il panorama degli svettanti picchi Mnichy Chochołowskie e del massiccio montuoso del Kominiarski Wierch.
Dolina Chochołowska è il punto di partenza dei principali sentieri dei Tatra occidentali. I camminatori più esperti possono ampliare l’escursione da Polana Chochołowska a vette quali Grześ, Rakoń, Wołowiec o Rohacze, quest’ultima in territorio slovacco. Consigliata anche la passeggiata lungo il Sentiero Papale da Polana Chochołowska lungo il torrente Jarząbczy Potok. Imboccando una deviazione in un punto precedente del sentiero di Dolina Chochołowska, prima di Polana Chochołowska, è possibile dirigersi verso cima Trzydniowiański Wierch, Dolina Starorobociańska in direzione del passo Siwa Przełęcz e cima Starorobociański Wierch oppure verso il passo Iwaniacka Przełęcz.
La strada per arrivare all’inizio della Valle Chochołowska è facile ed è servita anche dai mezzi pubblici. Allo sbocco della valle sono presenti alcuni ampi parcheggi. L’ingresso alla valle è a pagamento.